Collana sui musicisti trentini

Le partiture in catalogo non sono in vendita.
Possono essere richieste direttamente alla Società Filarmonica di Trento.



L’opera per organo di Davide Urmacher [1798-1875] | Opera omnia per organo del musicista di Brez | Edizione critica di Paolo Delama Note biografiche di Antonio Carlini | 2016U C.M.T. 29 |
Il violino di strada | Antiche musiche da ballo del Trentino | A cura di Antonio Carlini | 2010 C.M.T. 28 |
Attilio Bormioli [1876- 1958] Per prendere visione dell'opera | Composizioni organisticheL'opera realizzata su CD si può ricevere scrivendo a | Edizione critica di Stefano Rattini Note biografiche di Antonio Carlini | 2007 (C.M.T, 27) |
Bonporti, Francesco Antonio[1672-1749] | Menuetti per violino e basso op. IX, Aria cromatica, e variata, Sonata in fa maggiore | Edizione critica di Antonio Carlini | 2003 (C.M.T, 26) |
Bonporti, Francesco Antonio[1672-1749]. | Sonate da camera a due violini, violone o cembalo. Opera sesta - 1705. | Edizione critica di Enrico Carreri | 2002 (C.M.T., 25). |
Bonporti, Francesco Antonio [1672-1749]. | Concerti a quattro, due violini, alto viola e basso con violino di rinforzo. Opera undecima - 1735. | Edizione critica di Agnese Pavanello | 2002 (C.M.T, 23/I-II) |
Bonporti, Francesco Antonio [1672179] | Sonate da camera a due violini, violone, cembalo o arcileuto. Opera quarta - 1703. | Edizione critica di Enrico Carreri | 2001 (C.M.T., 24). |
Il Libro del Trombetta (Trento, sec. XVII). | A cura di Antonio Carlini. Partitura e facsimile | 1997, p. 58 (C.M.T., 22) | |
Lunelli, Renato [1895-1967] | Te Deum a 3 voci virili, Tenore ad libitum e organo, op. 24. | Trascrizione di Luigi Azzolini, partitura | 1997, p. 25 (C.M.T., 21) |
Bonporti, Francesco Antonio [1672-1749] | Sonate da camera per due violini, violone e basso continuo. Opera seconda - 1703. | Trascrizione e realizzazione del basso continuo di Armando Franceschini, partitura | 1996, p. 105 (C.M.T., 20) |
Società Filarmonica Trento | 1795-1995. 200 anni di concerti | 1995, p. 414 (C.M.T., 19) | |
Colò, Giancarlo [1778-1844] | Sonata in Sol maggiore per flauto e pianoforte. Op. II (1806) | a cura di Simone Cipriani, partitura e parti | 1994, p. 38, 4 (C.M.T., 17) |
Ferrari, Giacomo Gotifredo [1763-1842] | Messa in Re maggiore per coro e orchestra | Trascrizione e realizzazione del basso continuo di Mario Lanaro, partitura | 1992, p. 84 (C.M.T., 18) |
Anthonii, Cristofferus [XV sec.]. | Composizioni sacre a tre voci: Magnificat, Ut queant laxis, Gaudiosummo, Sanctus. | Trascrizione di Marco Gozzi, partitura | 1991, p. 27 (C.M.T., 16) |
Runcher, Giovanni Battista [1714-1791] | Sonata per organo in Sol maggiore | Trascrizione di Clemente Lunelli | 1991, p. 11 (C.M.T., 15) |
Runcher, Giovanni Battista [1714-1791] | Sinfonia in Re maggiore per corni ed archi. | Trascrizione di Clemente Lunelli | 1990, p. 27 (C.M.T., 14) |
Prati, Carlo Antonio [1691-1749] | Sonata per clavicembalo in Sol minore. | Trascrizione di Clemente Lunelli | 1990 , p. 9 (C.M.T., 13) |
Bonporti, Francesco Antonio [1672-1749] | Sonate per violino e violone o cembalo. Opera settima - 1707. | Trascrizione e realizzazione del basso continuo di Annely Zeni, partitura | 1989, p. 63 (C.M.T., 12) |
Urmacher, Davide [1798-1875] | Sinfonia in Mi minore per orchestra | Trascrizione di Roberto Gianotti [partitura] | 1989, p. 61 (C.M.T., 11) |
Berera, Francesco Antonio [1737-1813] | Stabat Mater, per due tenori, basso e archi in Sib maggiore | Trascrizione di Clemente Lunelli [partitura] | 1988, p. 81 (C.M.T., 10) |
Ferrari, Giacomo Gotifredo [1763-1842] | Salve Regina, per due soprani e archi in Do minore | Trascrizione di Antonio Carlini [partitura] | 1988, p. 43 (C.M.T., 9) |
Bonporti, Francesco Antonio [1672-1749] | Motetti per soprano, archi e organo. Opera Terza (1702). | Trascrizione e realizzazione del basso continuo di Armando Franceschini [partitura] | 1986/7, vol. I p. [VIII], 66; vol. II [VIII] 68 (C.M.T., 8/1-2) |
Bonporti, Francesco Antonio [1672-1749] | Invenzioni per violino e basso continuo. Opera Decima (1712) | Trascrizione e realizzazione del basso continuo di Roger Elmiger e Micheline Mitrani [partitura] | 1983, 2 vol. p. [X], 132 (C.M.T., 7/1-2) |
Zandonati, Giovanni Maria [1754-1838]. | Sonate per organo. | Trascrizione di Ugo Zalunardo | 1981, p. [X], 62 (C.M.T., 5) |
Bonporti, Francesco Antonio [1672-1749]. | Sonate a tre per due violini, violoncello e organo. Opera Prima (1696). | Trascrizione e rielaborazione di ArmandoFranceschini [partitura] | 1980, p. [XV], 97 (C.M.T., 5) |
Pasqui, Domenico [1722-1780] | Concerti per organo, archi e corni in Fa maggiore e Re maggiore. | Prima edizione moderna a cura di ClementeLunelli [partitura] | 1979, p. [XI], 65 (C.M.T., 4) |
Bonporti, Francesco Antonio [1672-1749] | Concertini e Serenate a violino, e violoncello, o cembalo. Opera XII (ca. 1736). | Ristampa anastatica dell’edizione originale a cura di Clemente Lunelli | 1979, p. [VIII], 55 (C.M.T., 3)[Esaurita] |
Prati, Carlo Antonio [1691-1749] | Tantum ergo in fa maggiore a due soprani, archi e basso continuo (1737). | Prima edizione moderna a cura di ClementeLunelli [partitura] | 1978, p. [IX], 8 (C.M.T., 2) |
Runcher, Giovanni Battista [1714-1791] | Messa in do maggiore per 4 voci e orchestra. | Edizione anastatica della partitura autografa | 1976, p. [VIII], 121 (C.M.T., 1) [Esaurita] |